Cos’è
Definire che cosa sia il fegato non è semplice.
Si tratta infatti dell’organo più complesso del corpo umano, per quantità e varietà delle funzioni. E’ una ghiandola ed è l’organo più grande del corpo. Si trova subito al di sotto del diaframma e occupa tutta la porzione più alta dell’addome estendendosi fino alla parte sinistra.
tutte le sostenza che vengono assorbite dall’intestino passano attraverso il fegato e vengono lavorate così da renderle semplici e utilizzabili da tutti i tessuti. Produce la bile che attraverso le vie biliari viene scaricata nel duodeno e può così partecipare ai processi digestivi.
Vie biliari: sono dei condotti che portano la bile dal fegato all’intestino, le più grandi sono i dotti epatici, il coledoco e la colecisti.
Colecisti: è un piccolo serbatoio che si trova sulla faccia inferiore del fegato. La sua funzione è quella di concentrare la bile che può esere scaricata nel duodeno quando più serve e cioè dopo pasti principali.
La patologia più frequente della colecisti e delle vie biliari è sicuramente la calcolosi. La formazione dei calcoli all’interno della colecisti è dovuta ad a un disequilibrio tra le sostanze chimiche che permettono la solubilizzazione da una parte e la concentrazione della bile dall’altra. Finchè i calcoli, restano nella colecisti si parla di calcolosi della colecisti, quando passano nel coledoco la patologia diventa più seria e viene chiamata calcolosi delle vie biliari.
Nella calcolosi della colecisti i sintomi vanno da inappetenza a lievi dolori al fianco destro, alla colica epatica vera e propria fino alla colica con febbre nel caso che ai calcoli si aggiunga un’infiammazione della colecisti (colecistite acuta).
Nella calcolosi delle vie biliari oltre alla colica compare anche il colorito giallastro della cute (ittero) e può accompagnarsi a pancreatite (infiammazione del pancreas) con un quadro talvolta più grave.
Cosa fare?
Nel caso di una calcolosi della colecisti l’unica cosa da fare è l’intervento chirurgico di colecistectomia. Questa operazione ormai si svolge nel quasi 100% dei casi in laparoscopia con poco dolore e ricovero rapido.
Nel caso invece ci sia una calcolosi delle vie biliari principali all’interventi di colecistectomia bisogna far precedere una ERCP. Quest’ultima è una pratica endoscopica che prevede l’apertura dello sbocco delle vie biliari nell’intestino con asportazione dei calcoli.
Polipi della colecisti
I polipi della colecisti sono abbastanza frequenti e rilevati con l’ecografia. sono benigni e vanno controllati periodicamente. Si danno indicazioni chirurgiche per una colecistectomia quando la misura arriva ai 6-8 mm.
I tumori del fegato
Come accade in altre parti del corpo, anche il fegato è soggetto a malattie di tipo tumorale. Le cause che favoriscono la crescita di un tumore primario del fegato sono le epatiti croniche, specialmente se associate a cirrosi (il 70% dei tumori epatici colpisce cirrotici).
I tumori secondari invece sono localizzazioni di tumori di altri organi a livello epatico.
Purtroppo come spesso succede con le malattie epatiche, le manifestazioni cliniche sopraggiungono quando la malattia non è più iniziale. Fortunatamente i pazienti con neoplasia del fegato di solito sono già seguiti periodicamente da un medico per la cirrosi epatica o mediante i programmi di follow up a causa di tumori in altri organi. Anche in questo caso, un a diagnsi precoce e l’intervento chirurgico possono risolvere il problema.