Cos’è?
Lo stomaco è l’organo che contiene il cibo ingerito, lo lavora e sminuzza per rendelo più facimente digeribile prima di inviarlo all’intestino per l’assorbimento delle le sostanze nutritizie. E’ a forma di sacca ed è posto fra l’esofago, ed il duodeno.
Molte persone soffrono di disturbi gastrici ma, per fortuna, molto poche sono le malattie chirurgiche e la maggior parte dei sintomi gastrici sono controllabili con la terapia medica.
Patologie più frequenti:
La malattia di gran lunga più frequente dello stomaco è la gastrite. Può essere acuta o cronica, legata alla presenza di Helicobacter pylori o meno, dovuta a reflusso biliare ecc, ed è una malattia medica che viene curata con terapie farmacologiche adeguata a seconda delle cause.
L’ucera gastrica è una forma di gastrite localizzata che determinaa una vera e propria ferita della parete interna dello stomaco con possibilità di sanguinamento e perforazione. Con l’uso dei farmaci di ultima generazione per lo stomaco è diventata molto più rara di alcuni anni fa e ormai si riscontra solo in pazienti che facciano uso prolungato di antinfiammatori (FANS) e cortisonici senza uso di copertura gastrica.
Tutte le patologie gastriche vengono studiate con la esofagogastroduodenoscopia (EGDS), esame fastidioso ma non doloroso, molto rapido e preciso.
Tumori dello stomaco
Il tumore dello stomaco è una patologia molto seria che provoca più di 10.000 morti l’anno, appena sotto, nel mondo, come frequenza al cancro al seno e il cancro al polmone. Per fortuna in Italia è più raro preceduto da altre forme come il carcinoma del colon-retto.
Negli ultimi anni il numero di casi diagnosticati nei Paesi occidentali è in diminuzione, probabilmente per il miglioramento dell’alimentazione con una diminuzione del consumo di cibi conservati sotto sale o affumicati.
L’alimentazione infatti gioca un ruolo importante ed una dieta ricca di amidi, grassi e cibi affumicati o salati ne può favorire l’insorgenza; grande importanza ha anche il consumo di alcool e il fumo di sigaretta.
Ha assunto sempre maggiore importanza il ruolo svolto dall’Helicobacter pylori, che sembra essere causa negli anni di alterazione degli equilibri della mucosa gastrica favorendo la comparsa del tumore.
Esistono diversi tipi di tumore con diversa gravità, i più frequenti sono gli adenocarcinomi, poi ci sono i linfomi (alcuni curabili con terapia medica), infine i GIST.
La terapia chirurgica si basa sull’asportazione di parte (gastroresezione) o di tutto (gastrectomia totale) lo stomaco con tutto il grasso e i linfonodi collegati con esso. Anche questo intervento può essere fatto sia con tecnica tradizionale che mininvasiva con risultati sovrapponibili.